I workshop di scrittura

Guido i workshop di scrittura. Guido il gruppo. Un gruppo piccolo di solito, di massimo dieci persone. I workshop durano mezza giornata, quattro ore circa. Sono personalizzati, li calo sul contesto e sui bisogni di chi me li chiede.

Esplorano attraverso domande, esercizi e liste l’esistente e anche il futuro. Stimolano le persone a confrontarsi su passi e parole e a restare allineate.

Il workshop è uno strumento partecipativo e inclusivo. Non serve saper scrivere bene, basta avere voglia di confrontarsi e di condividere la propria opinione. È uno strumento di sintesi e di rielaborazione utile e creativo.

Perché scegliere di fare un workshop?

I workshop di scrittura evidenziano subito le parole e la pancia di un brand o un’azienda. Stimolano al confronto, sono privi di giudizio, correzioni o voti, giocano con la creatività, permettono di dare un feedback veloce e di riassumere in uno schema i primi risultati. Sono un modo per visualizzare al volo le cose da fare, quelle su cui ragionare, quelle a cui dedicarsi, sono un modo visuale per mappare idee, situazioni e fatti.

Puoi scegliere di fare un workshop di scrittura se sei un brand, un’azienda grande o piccola, un’associazione o un ente con tante cose da dire e

  • vai di fretta
  • cerchi il confronto e/o una visione comune
  • vuoi fare il punto
  • vuoi provare qualcosa di più creativo e meno convenzionale

Come funziona?

Creo degli esercizi di scrittura sulla base delle indicazioni che ci diamo. Sintetizzo le evidenze che emergono in uno schema visibile a tutti i partecipanti. Guido il confronto sulle evidenze emerse.

Gli esercizi

  • sono a tempo
  • i primi sono di riscaldamento
  • comprendono la condivisione ad alta voce di ciò che si scrive
  • sono fatti per lo più di titoli e liste.

Domande?