Categories Scrivere

Cos’è la content curation e perché è utile

La cura dei contenuti è una specie di alternativa alla creazione di contenuti originali. È quella capacità di rimpolpare temi che sono tuoi con contenuti di altri. È un modo per prenderti cura del tuo brand, condividendo contenuti di valore che magari non hai scritto tu, ma che aggiungono valore a quello che sei tu, a quello che la gente sa di te, alla fiducia che le persone hanno in te.

La content curation è prima di tutto la capacità di filtrare le fonti su un determinato argomento. Tutti ne parlano, ma chi davvero ne sa? Un bravo content curator ha la sua rete (segreta o condivisa) di fonti verificate, di contatti “giusti”, di esperti a cui fare riferimento prima di diffondere una notizia o prima di parlare di un argomento particolare.

È abilità nel catalogare le parole chiave e i materiali. Rilanciare tutte le informazioni, anche se verificate, è inutile: devi fare ordine, spolverare tra le righe, pulire ed estrarre per categorie, macro argomenti o formati. È una cosa lunga? Sì, a volte lo è.

È prontezza nel riportare l’aria che tira. Una volta che hai stabilito su che cosa concentrare l’attenzione, rilancia, proprio come fossi uno scommettitore. Cioè aggiungi valore alla notizia, dai spazio al tuo punto di vista nuovo, fai sentire la tua voce, le tue considerazioni in proposito, condividi brevemente ciò che pensi.

La content curation è un’attitudine a percorrere l’informazione in più sensi, mettendo a disposizione di tutti più racconti possibili. È un’attitudine a cogliere le sfumature e a trasformarle, perché no, in un nuovo racconto.

È la propensione ad accumulare ed aggiornare la cassetta degli attrezzi, quelli disposizione di tutti, quelli chiamati digital tools, così che raccogliere materiali sempre nuovi sarà via via più semplice.

Da ultimo la cura dei contenuti è anche un’innata inclinazione e sensibilità ad annusare ed anticipare i nuovi trend, a lasciarsi ispirare, ad appassionarsi alle cose contestualizzandole e condividendole, perché l’importante – alla fine – è cosa ne pensi tu.

 

Iscriviti a Paragrafo, la mia newsletter fatta di scrittura, risorse, citazioni e fatti miei. La mando una volta al mese, di solito a fine mese.

Cliccando su “Mi iscrivo” mi autorizzi a usare i tuoi dati per inviarti la newsletter. Per maggiori informazioni leggi la mia privacy policy.