Il nuovo libro di Nicoletta Cinotti, Genitori di sé stessi è una carezza e non solo perché mi è stato regalato dall’Editore Enrico Damiani e dall’autrice, ai quali sono grata. È una carezza alle nostre parti esiliate, per riparare le ferite del passato ed evitare che il futuro sia una continua ripetizione di quegli errori. {…}
Non sprecare il tuo potenziale creativo
I consigli di Nick Cave a un tredicenne che valgono a tutte le età per coltivare il proprio potenziale creativo.
Le emozioni non sono progetti
Una delle cose che mi ha insegnato l’incertezza è che non puoi fare piani se non sogni in grande. Per sognare in grande le cose le devi scrivere. Scrivere è un modo per concentrarsi sulle cose da fare, per allontanarci dalle emozioni, le emozioni non sono progetti, le azioni sì. Non possiamo avere tutte le {…}
La più giovane, la più incinta, la più umana. Jacinda Arden – premier neozelandese – non si è allineata a norme tempi modi luoghi e modelli concepiti senza che fossimo previste in quei ruoli, si è dimessa perché “non ha più le energie” per proseguire il suo lavoro di grande responsabilità. Quello che ha {…}
Lista Summit 2022
Anche stavolta al XVI Summit di Architecta, ho preso appunti. L’ho fatto con una lista costruita con gli spunti che mi sono arrivati dagli speech ascoltati. I designer possono migliorare il mondo policy e la sua complessità facilitare con compassione per abilitare le persone a esprimere il loro potenziale al massimo abbracciare l’imprevisto scaldare i {…}
Cosa ti ha folgorato?
Non conoscevo questo lato di Pasolini. Quello che manipola, modifica, ritaglia e riutilizza materiali di repertorio, riproduzioni di fotografie, disegni e dipinti. Quello dove l’assemblamento diventa una nuova forma espressiva. Non conoscevo la sua folgorazione figurativa, quel suo gusto nel prendere i dipinti e farne altro, mantenendo il senso di quel pezzo di realtà che {…}
Le liste sanno diventare poesie
Le liste sanno diventare poesie, questa che segue è ne è un esempio. Durante un laboratorio di scrittura ho chiesto di compilare delle liste partendo da un titolo. Ognuno ha scritto la sua lista su un foglio condiviso su drive. Concluso il laboratorio, ho messo insieme un punto di ciascuna lista, per ogni partecipante, partendo {…}
Mi domandi se credo che il mondo si divida in chi fa le vocine con gli animali e chi no. Non credo, la mia storia è piena di malvagi che fanno le le vocine agli animali. E se le fai anche tu, che non fai parte del mondo dei malvagi, la distinzione non regge. Potrei {…}
Povero è un contenitore lessicale
C’è questo articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa del 22 settembre, Povertà le mille ombre di Milano, che oltre ad essere scritto divinamente – della stessa autrice ti consiglio un libro Bianco è il colore del danno che ho amato – dice una cosa che merita d’esser fermata qui. Una cosa che dice Pina {…}
Il tempo delle scelte
Ho ascoltato questo podcast di Emma Gannon, la puntata dove invita Seth Godin e insieme parlano di Elizabeth Gilbert e di creatività. Parlano di social, di blogging di tutto ciò che dovremmo fare per farci conoscere e creare una rete. Parlano anche della fatica che ne segue. Di come spesso sia lavoro non pagato. E {…}