1. Cosa regolano queste condizioni di vendita
Queste condizioni generali di vendita regolano il rapporto tra Simona Sciancalepore (“professionista”), domiciliata in via Ponte Seveso 35 20125 Milano, p.iva: 06454180966 – titolare del sito www.lascianca.it (“Sito”) – e la persona (“Cliente”) che acquista un prodotto o servizio presente sul Sito.
2. Le caratteristiche ed i contenuti dei servizi e prodotti
2.1. Sul sito sono indicati le caratteristiche dei servizi e prodotti (quali, ad esempio, i corsi online, la consulenza in video call, i laboratori sulle liste – Centrami) e i requisiti hardware o software necessari perché il Cliente possa usufruire dei servizi offerti.
Il Cliente si impegna a leggere attentamente tutte queste informazioni.
2.2. Il contenuto dei corsi potrà essere aggiornato, modificato, sostituito, sospeso o rimosso – parzialmente o interamente – allo scopo di migliorare il servizio offerto.
Tutti questi cambiamenti saranno notificati al Cliente con comunicazione diretta.
2.3. Il servizio di consulenza viene fornito tramite una video call della durata minima di un’ora utilizzando il software indicato sul Sito. Sciancalepore si riserva il diritto di modificare la data e l’ora della call, concordando la modifica con il Cliente.
3. Chi può acquistare i servizi e prodotti
L’acquisto dei servizi e prodotti è consentito soltanto alle persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni di età e alle persone giuridiche, per mezzo di coloro che hanno i poteri di concludere un contratto in nome e per conto della persona giuridica.
In fase di acquisto dei servizi e prodotti il Cliente è tenuto a fornire dati veritieri, corretti, completi e aggiornati.
4. Come e quando si perfeziona il contratto
4.1. Il Cliente che intende acquistare un servizio/prodotto:
a. seleziona il servizio/prodotto che intende acquistare;
b. inserisce nel form i dati identificativi richiesti;
c. invia l’ordine tramite l’apposito pulsante e paga la somma corrispondente al prezzo del corso ordinato.
4.2. Il contratto tra la Professionista ed il Cliente si intende perfezionato nel momento in cui il Cliente invia l’ordine di pagamento del servizio e tale ordine è andato a buon fine.
Con il pagamento della somma il Cliente accetta espressamente di eseguire il contratto stipulato con la Professionista e accetta espressamente di perdere il diritto di recesso, secondo quanto è previsto dall’art. 59, lettera o) del Codice del consumo (d.lgs. n.206/2005).
4.3. Dopo aver pagato, il Cliente riceverà all’indirizzo di posta elettronica da lui indicato una e-mail di conferma dell’acquisto del servizio e, se necessario, una e-mail contenente le credenziali per accedere ai Corsi.
Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti in questa e-mail e a comunicare immediatamente alla Professionista eventuali correzioni o integrazioni.
6. Uso del servizio/prodotto
Il Cliente non può cedere a terzi e a qualsiasi titolo il servizio/prodotto acquistato, salvo autorizzazione scritta della Professionista.
In caso contrario il terzo non potrà accedere al servizio acquistato ed il Cliente non avrà diritto ad alcun tipo di rimborso.
7. Il prezzo dei servizi e prodotti
Il prezzo dei servizi e prodotti è indicato sul Sito.
8. Come pagare i servizi e prodotti
Il Cliente può pagare il servizio tramite PayPal.
PayPal è l’unico soggetto responsabile per eventuali disservizi relativi allo strumento di pagamento.
Il Cliente può pagare il servizio anche tramite bonifico bonifico bancario o postale che deve avvenire almeno 3 giorni lavorativi prima della data di erogazione del servizio.
La causale del bonifico deve riportare il nome del servizio o prodotto e la data di erogazione.
Queste le coordinate bancarie:
- intestatario Simona Sciancalepore
- IBAN IT91C0305801604100571363190 Che Banca
La mancata effettuazione, o l’errata o parziale compilazione del bonifico nei termini previsti comporta l’annullamento dell’ordine.
9. Il diritto di recesso
9.1. Il Cliente ha diritto di recedere dall’acquisto di un corso, di un laboratorio, di una consulenza in video call entro 3 giorni da quello in cui si è perfezionato l’acquisto o, in caso di data da concordare entro 3 giorni dal quello in cui ci si è accordati. In questo caso il Cliente ha diritto al rimborso dell’intera somma pagata.
Al di fuori di questo caso, il Cliente non ha diritto di recesso, di conseguenza non ha diritto al rimborso di quanto da lui pagato.
9.2. Il diritto di recesso – ed il diritto al conseguente rimborso – è escluso anche se il Cliente sia qualificabile come un consumatore, definito dall’art. 3 del Codice del consumo come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”.
Se il Cliente è qualificabile come consumatore, l’esclusione del diritto di recesso è prevista dall’art. 59 del Codice del consumo in caso di fornitura di contenuti digitali mediante supporti non materiali.
10. Diritto d’autore
La Professionista è proprietaria in via esclusiva e riservata di tutti i contenuti relativi ai corsi online, salvo sia diversamente indicato.
Pertanto il Cliente può consultare questi contenuti soltanto per uso informativo e formativo personale. Ogni uso diverso dovrà essere espressamente autorizzato dalla Professionista.
Il Cliente non può copiare, in modo neppure parziale, tali materiali, né riprodurli, comunicarli a terzi o diffonderli.
Se il Cliente intende citare qualsiasi tipo di contenuto dei corsi online deve chiedere l’autorizzazione alla Professionista inviando una e-mail a info@lascianca.it
In caso di violazione di questa clausola la Professionista cancellerà l’account del Cliente che, quindi, non potrà più accedere al servizio acquistato e non avrà diritto ad alcun tipo di rimborso, salvo il diritto al risarcimento degli ulteriori danni subiti dalla Professionista.
11. Le responsabilità
La Professionista non è responsabile per disservizi dovuti a causa di forza maggiore o a caso fortuito, anche se dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui il Cliente non riesca a usufruire del corso.
La Professionista non è responsabile in caso di danni, di qualsiasi natura, derivanti dall’uso del servizio in modo improprio e/o non conforme alle istruzioni indicate sul sito.
12. La legge applicabile e il foro competente
Queste Condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana.
12.1 Se il Cliente è un consumatore, ogni controversia relativa a queste Condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente.
Il Cliente può cercare di risolvere una eventuale controversia relativa all’acquisto compiuto sul Sito attraverso la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution), creata e gestita dalla Unione Europea.
Il Cliente può accedere alla piattaforma ODR a partire da questo link: http://ec.europa.eu/consumers/odr
12.2. Se il Cliente non è un consumatore, ogni controversia relativa a queste Condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del foro di Milano.