Chi sono

Ciao, sono Simona Sciancalepore. Scrivo, insegno, ricerco, progetto e faccio strategie di comunicazione per i brand. Sono una libera professionista dal 2009. Ho lavorato in teatro, in redazione, in aula, in ufficio, ora anche online. 

Ho descritto il mio approccio alla scrittura e al design nel libro Manuale di scrittura creativa.

Abito a Milano ma ho radici salde nella parmigiana di melanzane, in Puglia. 

Ho studiato all’Università degli Studi di Milano, alla facoltà di Scienze Politiche, sono diplomata al Teatro Carcano come attrice; sono iscritta all’Ordine dei giornalisti pubblicisti di Milano dal 2010; nel 2019 ho concluso il master in IULM in Architettura delle informazioni e User Experience design. 

Insegnare è un pezzo importante del mio lavoro. Ho cominciato a farlo coi laboratori di teatro nelle scuole e nei musei. Non ho più smesso. Ogni primavera insegno all’Università degli Studi di Milano Bicocca al Laboratorio Comunicare per il web.

Faccio domande, leggo, ascolto, scrivo, personalizzo, studio, ho fatto la giornalista in una casa editrice di teen magazine, i teenager hanno gusti decisi e sono complicati.

Progetto con le parole e le liste spazi e comportamenti, alleno le persone con il Corso di pensieri scritti, un corso di scrittura creativa a fare pratica e immaginare modi di raccontarsi nuovi. Tiro i fili tra le parole, faccio ordine nell’esistente per prepararlo al futuro. 

Ho fatto parte del board di Architecta per il biennio 2021-2022 come responsabile della comunicazione.

Collaboro con 5A Design.

(sempre io, ma con altre parole) 

La mia bio in breve 

Simona Sciancalepore scrive spesso ancora a penna, anche se lavora al computer. Ha scritto Manuale di scrittura creativa. Ha un canale su telegram dal 2016 e una newsletter. È su twitter, instagram e ha un blog. Insegna scrittura e comunicazione, una volta all’anno lo fa all’Università degli Studi di Milano Bicocca alla facoltà di Scienze dell’Organizzazione.

La mia bio brevissima

Simona Sciancalepore – in rete lascianca – aiuta le persone a riconnettersi con la loro immaginazione.

Mi hanno disegnata

Alice Poni mi ha disegnata due volte, durante alcune dirette instagram, ne sono onorata, puoi vedermi qui e qui.

Io in una lista

  • il tartan
  • i libri
  • i journal
  • i femminili
  • le longuette 
  • le penne stilografiche
  • le matite paper mate non stop
  • i rossetti
  • la parmigiana di melanzane
  • i gamberi
  • l’avocado toast
  • la tequila
  • il prosecco
  • la poesia
  • Frida Kahlo 
  • Keri Smith
  • Austin Kleon
  • l’agenda
  • Sex and the city
  • i Nirvana
  • i Simply Red
  • le scarpe da uomo
  • il verde
  • le piante grasse
  • il mare

Se fossi un libro…

  • Il Manuale del giovane scrittore creativo di Bianca Pitzorno
  • Scrivere zen di Natalie Goldberg
  • Diario d’inverno di Paul Auster
  • Il mestiere dello scrittore di Haruki Murakami
  • Meraviglioso di Cheryl Strayed
  • Wild di Cheryl Strayed
  • Big Magic di Elizabeth Gilbert
  • L’infinito senza farci caso di Franco Arminio 
  • L’arte di vedere le cose intorno a noi di Rob Walker
  • Just Kids di Patti Smith
  • Radical collaboration di Maria Cristina Lavazza
  • How to make sense of any mess di Abby Covert
  • Ruba come un artista di Austin Kleon
  • Semina come un artista di Austin Kleon
  • Tieni duro di Austin Kleon
  • Momenti di trascurabile felicità di Francesco Piccolo
  • Porci con le ali di Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera